Leverano negli “acta criminalia”
(di Antonio De Benedittis) Dopo la conclusione del Concilio di Trento (1563) la Chiesa fu finalmente in grado di avviare un tenace processo di riforma, sia pur lento e difficile, ma alla fin fine vittorioso. Una riforma fondata sulla residenza dei vescovi nelle loro diocesi per combattere i molti e gravi abusi che inficiavano la…
La storia siamo noi: Quartararo
Per sostenere l’ipotesi di retrodatare l’origine di Leverano, spostandola indietro di qualche secolo rispetto a quella circostanziata da Geronimo Marciano al 540 dell’era cristiana, riteniamo necessario, per poterne citare gli studi, fare riferimento a Luigi Giuseppe De Simone. Nacque a Lecce l’8 settembre 1835 al numero 7 di via Idomeno dal tranese Nicola e da…
La storia siamo noi: la Malaria
“ Non intende nulla della storia e del problema del Mezzogiorno chi prescinde, anche solo in parte, da quella vera maledizione che è per l’Italia Meridionale la Malaria: “ passa il terremoto, passa la peste” dice il contadino del Mezzogiorno “ma la malaria non passa “. Giustino Fortunato (statista lucano) La malaria è una grave …